Età evolutiva (0-18 anni)
L'impegno verso l’età evolutiva si ispira al quadro generale di riferimento per la programmazione e l'erogazione degli interventi a favore della qualità di vita dei bambini, degli adolescenti e delle loro famiglie, costituito dai principi essenziali stabiliti dalla Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.
Ci occupiamo del disagio psicologico, affettivo e relazionale, delle difficoltà del linguaggio, dello sviluppo cognitivo, dell’apprendimento e delle disabilità d’origine psicologica, neurologica, genetica. L'operatività è interdisciplinare, si rivolge ai pazienti dal momento della nascita in poi. Svolgiamo consulenza alla scuola per tutto l’arco dell’età evolutiva, garantendo la presa in carico della persona fino al termine del percorso scolastico formativo. Offre, inoltre, un servizio alle famiglie e alle donne in gravidanza e post partum.
Il servizio è specialistico di tutela del minore deputato alla prevenzione, diagnosi, cura, riabilitazione delle patologie psicologiche, neurologiche, cognitive, nonchè sostegno psicologico del singolo, della coppia e della famiglia.
Offriamo:
I. colloquio psicologico clinico
II. valutazione diagnostica di tipo psicologico (consulenza psicodiagnostica)
III. presa in carico
IV. consulenza psicologica
V. interventi riabilitativi e/o di supporto psicologico (individuali e/o familiari):
a. per bambini e adolescenti
b. per genitori
c. per donne in gravidanza e post partum
VI. interventi di sostegno psico-socio-educativo per genitori (Parent Training e VFIP)
VII. servizio di prevenzione ed intervento per donne in gravidanza e immediatamente dopo il parto con interventi di sostegno alla genitorialità
VIII. interventi di sensibilizzazione, formazione per le scuole e consulenza individuale o di gruppo per insegnanti ed educatori
IX. attività di ricerca, prevenzione e intervento con metodologia cognitivo-comportamentale e tecniche ABA.
PROBLEMATICHE TRATTATE:
• Disabilità intellettiva,
• DSA Disturbi Specifici dell’Apprendimento,
• DSL disturbi specifici del linguaggio,
• ADHD disattenzione e iperattività,
• DAS disturbi dello spettro autistico,
• disturbi d’ansia, ansia da separazione,
• fobie,
• terrore notturno,
• disturbi del sonno,
• timidezza (ansia sociale),
• disturbi della condotta,
• depressione infantile,
• disturbi alimentari,
• enuresi ed encopresi (pipì e cacca addosso),
• bullismo,
• problematiche comportamentali, relazionali ed affettive
• autostima